Grazie a tecnologie quali il GPS e Internet, i nostri smartphone sono in grado di fornirci indicazioni stradali molto precise, trasformandosi all’occorrenza in veri e propri navigatori. Per ottenere risultati affidabili e non smarrirsi in qualche landa desolata, però, occorre utilizzare le app giuste.
Ecco il motivo per il quale oggi voglio segnalarti qualche navigatore Android che consente di trasformare qualsiasi telefonino (o tablet) in un compagno di viaggio affidabile e puntuale. Ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche.
Che tu sia abituato a viaggiare in auto, a piedi, in bici o con i mezzi pubblici troverai sicuramente un servizio adatto alle tue esigenze. Ecco i migliori disponibili attualmente sul Play Store!
TomTom Go

Se hai bisogno di un navigatore Android professionale, non esitare e rivolgiti aTomTom Go che si basa sulle rinomate mappe TomTom e ì permette di consultare i percorsi anche in modalità offline. Include la navigazione guidata con indicazioni vocali passo dopo passo, gli avvisi per Autovelox e limiti di velocità (per evitare multe), informazioni sempre aggiornate sul traffico e molto altro ancora.
La app è basata su un modello freemium, questo significa che si può scaricare a costo zero, non ci sono somme da pagare per le singole mappe (che includono le località di quasi tutto il mondo) ma ogni mese si possono consumare solo 75Km di navigazione. Per eliminare questo limite occorre sottoscrivere un piano di 19,99 euro all’anno o 44,99 euro per 3 anni.
Il suo funzionamento è estremamente intuitivo. Dopo aver installato TomTom Go, basta pigiare sul bottone Inizia subito, leggere le cinque schermate di introduzione alla app e scaricare una mappa tra quelle di Europa, Europa occidentale, Europa orientale, Italia o altre nazioni (premendo il tasto Tutte le mappe). Da sottolineare il peso piuttosto notevole di tutte le mappe (quella italiana ad esempio pesa quasi 800MB) che obbliga il loro download in Wi-Fi. Per maggiori info consulta la mia guida su TomTom per Android.
Nokia HERE

In alternativa puoi affidarti a Nokia HERE, altra ottima applicazione per le mappe di qualità professionale che, a differenza di TomTom Go, è completamente gratuita. Include le mappe di oltre 100 paesi di tutto il mondo e consente il salvataggio dei percorsi in locale per la consultazione offline. Da evidenziare anche la presenza della funzione Glympse che permette di condividere la propria posizione geografica con gli amici (utile per organizzare raduni) e delle indicazioni vocali.
Per utilizzare HERE non è obbligatorio creare un account, tuttavia se dopo aver installato la app si decide di iscriversi gratuitamente al servizio (con indirizzo email o tramite Facebook) si possono sbloccare funzioni avanzate come il download delle mappe offline e il salvataggio dei propri luoghi preferiti.
Per ricevere indicazioni da HERE, devi indicare la destinazione da raggiungere digitando un indirizzo nella barra collocata in alto oppure tenendo premuto il dito su un punto della mappa, dopodiché devi indicare il tuo mezzo di trasporto: auto, mezzi pubblici o nessuno (a piedi) e scegliere una delle possibili varianti del percorso.
Google Maps

Se stai cercando un navigatore Android che ti fornisca le indicazioni per raggiungere una determinata meta ma non vuoi perdere troppo tempo a scaricare e imparare il funzionamento di nuove app, puoi affidarti a un servizio presente “di serie” sul tuo smartphone. Mi riferisco a Google Maps che – forse non tutti lo sanno – include anche una modalità navigatore che fornisce indicazioni vocali sui percorsi da compiere in auto o a piedi per raggiungere un determinato luogo.
Per attivare il navigatore di Google Maps, non devi far altro che avviare la app, digitare l’indirizzo della località che intendi raggiungere nella barra di ricerca collocata in cima allo schermo e selezionare l’icona della macchina collocata in basso a destra.
Successivamente, scorri fino in fondo la schermata che si apre e pigia sul pulsanteAvvia il navigatore per ricevere le indicazioni stradali dalla app. Puoi scegliere il mezzo di trasporto con cui ti stai muovendo (auto, trasporti pubblici o camminata a piedi) selezionando una delle tre icone presenti nella parte alta dello schermo.
Al momento in cui scrivo, il servizio Navigatore di Google Maps è ancora in beta, quindi potrebbe non essere affidabile al 100%. Ad ogni modo, una voce e delle notifiche testuali ti accompagneranno durante il percorso comunicandoti step-by-step le direzioni da prendere. Una volta arrivato a destinazione, per disattivare il navigatore espandi il menu delle notifiche di Android e pigia sulla voce Esci dalla navigazione.
Waze

Un altro navigatore Android che ti consiglio vivamente di provare è Waze, il quale fornisce un servizio totalmente gratuito tenuto in piedi dalla stessa comunità degli utenti, che arricchiscono le mappe e forniscono informazioni in tempo reale sul traffico. Utilizzandolo, dunque, avrai non solo indicazioni stradali sempre precise ma anche informazioni importanti sul traffico.
Al primo avvio, dopo aver accettato le condizioni d’uso del software, vengono chieste alcune informazioni per attivare un account gratuito nella rete Waze: numero di telefono, nome e cognome (passaggio che si può bypassare grazie all’autenticazione tramite Facebook) e nickname da utilizzare all’interno del network Waze.
Per ottenere indicazioni stradali con Waze, pigia sull’icona dell’applicazione collocata in basso a sinistra e seleziona l’icona Naviga dal menu che compare. Digita quindi l’indirizzo della località da raggiungere, seleziona quello esatto dai risultati della ricerca e pigia sul pulsante Go per far partire il navigatore. Per visualizzare le informazioni sul traffico, gli incidenti, ecc. pigia sul pulsante con l’indicatore delle mappe che si trova in basso a destra e seleziona una delle icone presenti nel menu che si apre. Più facile di così?
Per “spegnere” Waze e non ricevere più le sue indicazioni stradali, apri il menu delle notifiche di Android (tirando in basso la barra nera che si trova in cima allo schermo) e premi sul pulsante Switch off collocato sotto l’icona dell’applicazione.
Moovit

Se sei solito muoverti con i mezzi pubblici o a piedi, ti consiglio vivamente di scaricare Moovit, un navigatore Android totalmente gratuito focalizzato sugli orari e i tragitti di bus, metro e treni. È completamente in italiano e supporta le linee del trasporto pubblico di tutte le principali città del mondo.
Per ottenere le indicazioni stradali basta pigiare sulla voce Pianifica collocata in alto a destra, immettere le località di inizio e partenza e premere sul bottone Cerca. Pigiando invece sul pulsante Orari è possibile conoscere gli orari di autobus, treni e metro
Nessun commento:
Posta un commento