Non sai qual è l’indirizzo IP che devi dare “in pasto” al tuo programma di navigazione? Non ti preoccupare, lo puoi rintracciare facilmente seguendo i consigli su come entrare nel router che trovi qui sotto.
Per individuare l’indirizzo IP di un router/modem sotto Windows basta rivolgersi al Prompt dei comandi. Clicca quindi sul pulsante Start di Windows (o premi il tasto con la bandierina presente sulla tastiera del computer), digita il comando cmd nel menu che si apre e premi il tasto Invio per avviare il prompt.
Nella finestra che si apre, digita il comando ipconfig e premi il tastoInvio sulla tastiera del tuo PC per ottenere la lista completa degli indirizzi relativi alla tua connessione. L’indirizzo IP del router è quella serie di numeri che vedi accanto alla voce Gateway predefinito (es. 192.168.10.1).

Se invece utilizzi un Mac, per sapere come entrare nel router devi recarti in Preferenze di sistema (l’icona con gli ingranaggi presente nella barra Dock, in basso) e cliccare su Network (l’icona del pianeta Terra).
Nella finestra che si apre, devi quindi selezionare il nome della connessione in uso (es. Wi-Fi) e cliccare sul pulsante Avanzate che si trova in basso a destra. Infine, vai nella scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo a cui devi collegarti indicato accanto alla dicitura Router.

Ora che conosci le “coordinate”, non devi far altro che aprire un browser (es. Internet Explorer, Chrome, Firefox, ecc.), digitare nella sua barra degli indirizzi l’indirizzo IP del router e premere il tasto Invio della tastiera.
Se ti viene chiesto di inserire un nome utente e una password, digita i dati riportati sulla documentazione fornita dal tuo fornitore Internet. Altrimenti, se il router in tuo possesso non è stato fornito con un abbonamento ADSL ma lo hai acquistato autonomamente in un negozio, digita admin sia come nome utente che come password e avrai libero accesso al pannello di configurazione del dispositivo

Adesso che sai come entrare nel router, sei pronto a cambiare tutti i parametri che desideri ma tieni conto che ogni router ha un pannello di configurazione differente.
Recati quindi nella sezione Amministrazione o Sicurezza per cambiare la password necessaria ad accedere alla configurazione del router, nella schedaFirewall/Virtual Server per aprire delle porte per eMule, uTorrent e altri programmi P2P (e non), in Wireless per configurare le connessioni senza fili (se usi un router Wi-Fi), e così via.
Quando hai applicato le modifiche desiderate, ricorda di cliccare sul pulsante Salva modifiche per salvare le impostazioni nel pannello di controllo del router. Molto più semplice di quello che credevi, vero?
Nessun commento:
Posta un commento